POTATURA OLIVO
Fondamentali della potatura del olivo
theagripassione
10/13/20242 min read
E QUASI TEMPO CHE INIZII LA POTATURA, VEDIAMO QUALI SONO LE PRINCIPALI REGOLE DA SEGUIRE per La potatura dell'olivo. è un'operazione agronomica fondamentale per garantire una buona produzione e una salute ottimale delle piante. Ecco alcuni dei principi e delle tecniche fondamentali da considerare:
Obiettivi della potatura
Modellamento della chioma: Favorire una struttura equilibrata che permetta una buona aerazione e illuminazione, essenziale per la fotosintesi e per la prevenzione di malattie.
Controllo della produzione: Stimolare la formazione di nuovi rami fruttiferi e mantenere una produzione costante nel tempo.
Facilitare la raccolta: Rendere più accessibile la raccolta delle olive, sia manuale che meccanizzata.
Salute della pianta: Eliminare rami secchi, malati o danneggiati per ridurre il rischio di malattie e parassiti.
Tipi di potatura
Potatura di allevamento: Questa potatura è effettuata nei primi anni di vita della pianta per definire la forma e la struttura dell’albero.
Potatura di produzione: Svolta su piante adulte, questa potatura mira a mantenere la produttività e la salute dell’olivo.
Potatura di rinnovo: Necessaria in piante più vecchie o poco produttive, aiuta a ringiovanire la pianta e a stimolare la produzione di nuovi rami.
Tecniche di potatura
Potatura secca: Si esegue durante il periodo vegetativo (in genere in inverno o all’inizio della primavera), per rimuovere rami in eccesso.
Potatura verde: Eseguita durante la stagione vegetativa, consiste nella rimozione di nuove crescite per migliorare l’illuminazione e la circolazione dell’aria.
Tagli: I tagli devono essere effettuati in modo obliquo per evitare ristagni d’acqua e favorire una guarnizione rapida della ferita.
Periodo di potatura
La potatura degli olivi è solitamente effettuata in inverno, tra dicembre e febbraio, quando l'albero è in una fase di dormienza. In alcune regioni, si possono effettuare potature leggere anche in estate.
Considerazioni finali
Attrezzatura: Utilizzare utensili ben affilati e disinfettati per prevenire infezioni.
Rami da mantenere: È importante mantenere un numero bilanciato di rami fruttiferi, evitando di potare troppo in quanto potrebbe ridurre la produzione.
Osservazione della pianta: Ogni pianta ha le proprie necessità e caratteristiche, per cui è essenziale osservare attentamente prima di decidere come e dove potare.
Seguendo questi principi, la potatura dell'olivo può favorire una pianta sana, produttiva e in grado di resistere a malattie e parassiti.